Fermo, Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsanpietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio

phone-call+39 0734.284500

ACCOGLIENZA

 

Accoglienza Ambito Sociale 19

PUA - PUNTO UNICO DI ACCESSO

 

Il PUA è un servizio gratuito specialistico di informazione e accompagnamento sociale rivolto a tutti i cittadini che hanno bisogno di richiedere informazioni e trovare risposte ai bisogni in materia sociale e sanitaria.

 

 

COME SI ACCEDE AL PUA

 

Per accedere al PUA basta rivolgersi presso lo sportello presente c/o l'Ufficio di Coordinamento dell'Ambito XIX dove un operatore o un Assistente Sociale professionista fornirà un primo orientamento - accompagnamento:
ascolto-accoglienza della domanda, valutazione della situazione e successivo indirizzo verso gli uffici e settori competenti.

 

 

COSA FA IL PUA

 

Offre, attraverso i suoi sportelli interni ed esterni, prestazioni di segretariato sociale, informazione, accoglienza, ascolto, consulenza, orientamento ed accompagnamento. disbrigo pratiche relativamente ai servizi sociali e sanitari.

Favorisce la promozione di iniziative di solidarietà sociale, oltrechè di auto-organizzazione dei singoli e delle famiglie; è un primo significativo livello di aggregazione dei dati, di verifica e di analisi della domanda e dell'offerta dei servizi sociali e sanitari e fornisce agli amministratori locali e all'Ambito una panoramica costante e aggiornata sulla situazione dei servizi in rapporto alla necessità della popolazione del territorio.

Si differenzia da uno sportello comunale (Ufficio Relazioni con il Pubblico) in quanto si tratta di un'informazione non generalizzata ma personalizzata, ossia che tende a rispondere a esigenze e/o richieste personali del soggetto.

Non si occupa del disbrigo di pratiche amministrative (es: ISEE) ma fornisce dirette indicazioni al cittadino in merito a pratiche e, qualora necessario, attiva collegamenti con gli sportelli competenti (es: compilazione modelli ISEE tramite gli sportelli dei patronati).

 

 

IL PUA INFORMA SU:

SOCIALE: servizi comunali, quali servizi per infanzia ed adolescenza, famiglie, anziani, immigrati, disabili; risorse informali quali associazioni di volontariato, centri sociali anziani, cooperative, gruppi di mutuo aiuto.
SANITA': servizi quali Distretti Sanitari, ospedali, procedure di accesso per prestazioni sanitarie.

AMMINISTRATIVO: informazioni riguardanti bandi, avvisi di carattere socio-assistenziale (SIA, HOME CARE PREMIUM, Assegno di Cura).

 

 

LA SEDE DEL PUA:

Ambito Sociale XIX

P.le Azzolino n. 18 - 63900 FERMO (FM)

Tel. 0734.284500

Lunedì         9:00 - 13:00

Martedì      15:30 - 17:30

Mercoledì    9:00 - 13:00

Giovedì      15:30 - 17:30

Venerdì        9:00 - 13:00

 

 

GLI OPERATORI DEL PUA:

Gli operatori sono preparati ad accogliere ed ascoltare il cittadini e sono in grado di informare e orientare le persone rendendole così consapevoli delle proprie scelte. Sono supportati nelle loro attività da un database informatico condiviso da tutti i centri, nel quale sono inserite informazioni sulle risorse formali ed informali dell'Ambito XIX.

 

 

PARTNERS DEL PUA:

All'interno del PUA sono presenti alcuni sportelli specialistici molto importanti, alcuni dei quali sono anche dislocati sul territorio.

 

 

 
CENTRO ANTI VIOLENZA - PERCORSI DONNA
       
DESCRIZIONE  

Il Centro antiviolenza - percorsi donna fornisce attività e servizi rivolti alle donne che vivono situazioni di marginalità o di violazione dei diritti, con un approccio basato sulla centralità della persona e finalizzato alla promozione dei diritti e dell'inclusione sociale. 
Offre consulenza gratuita alle donne vittime di violenza attraverso servizi quali:
- sostegno psicologico, attraverso colloqui di accoglienza, percorsi individuali e di gruppo di elaborazione del trauma; 
- consulenza legale, civile, penale e minorile per aiutarle nel loro percorso di uscita dalla violenza e affrontando i principali problemi esposti a livello legislativo;
- attivazione di interventi di rete e di interventi nell'emergenza con altri servizi e strutture socio-sanitarie del territorio per aiutare e sostenere nel miglior modo possibile ogni percorso di uscita dalla violenza;
- accompagnamento in strutture sanitarie, tribunali, polizia, ecc. per facilitarle negli spostamenti, sostenerle nella prassi di alcune azioni necessarie per proteggersi.

 
       
AZIONI DI INTERVENTO  

- Consulenza telefonica;

- colloqui informativi e orientativi;

- sostegno psicologico (individuale e di gruppo);

- consulenza legale;

- accompagnamento ai servizi;

- supporto all'orientamento lavorativo;

- attività di sensibilizzazione.

 
       

 

DESTINATARI

 

 

Donne vittime di violenza di genere

 
       

 

REFERENTE 

 

 

Francesca Brugnolini

 Laura Gaspari

 
       

SEDI E ORARI

 

Fermo

Ambito Sociale XIX

P.le Azzolino n. 18 

Tel. 0734.284500 - numero verde 800215809 email: percorsidonna@ontheroad.coop

Orari:Martedì 9:30 - 13:30/ 14:30 - 17:30; Giovedì 9.30-14.30

 

Pedaso 

Sede Distretto AV n. 4

Via Gaspare Spontini, 18

Tel. 0734.6253650; numero verde 800215809 - email: percorsidonna@ontheroad.coop

Orari: Lunedì 9:30 - 13:30

 

Sant'Elpidio a Mare

P.A.T.

P.le Marconi n. 14 

Tel. 0734.8196382; numero verde 800215809 - email: percorsidonna@ontheroad.coop

Orari: Mercoledì 9:30-13:30

  

Porto Sant'Elpidio

P.A.T. presso Villa Murri 

Via San Giovanni Bosco n. 8 

Tel. 0734.908334; numero verde 800215809 - email:percorsidonna@ontheroad.coop

Orari: Venerdì 12:00-17:00

 

Comunanza

Consultorio Familiare 

Via Giordano Bruno n.1 

Numero verde: 800215809 - email: percorsidonna@ontheroad.coop

Orari: Il primo mercoledì di ogni mese 14:30-18:30

 
       

 

 

 
SPORTELLO INFO FAMIGLIA
       
 DESCRIZIONE  

Lo sportello mira a supportare la famiglia, fornendo strumenti di lettura dei processi evolutivi dei loro figli ed un costante sostegno psicopedagogico, sostenendo anche la coppia nei momenti di conflittualità coniugale.

 

 
       

AZIONI DI INTERVENTO

  Il Servizio prevede le seguenti linee d’intervento:

- sostegno alla coppia o all’autonomia individuale in caso di separazione e/o divorzio;

- consulenza psicologica, motivazione al trattamento terapeutico, mediazione familiare;

- consulenza legale in materia di diritto di famiglia, assistenza e sostegno a situazioni di abuso e violenza nell’ambito familiare,

- mediazione familiare, diritto del lavoro, problematiche relative all’immigrazione e problematiche giuridiche che in genere investono la famiglia, attività di “orientamento al lavoro”;

- azioni rivolte a sostenere e favorire l’occupazione femminile e la sua qualificazione, a superare le difficoltà d’impiego delle donne nel mercato del lavoro.

 
       

 

DESTINATARI

 

 

Donne e famiglie

 
       

 

REFERENTE

 

  Lara Testatonda  
       

SEDI E ORARI

 

Fermo

Ambito Sociale XIX

P.le Azzolino n. 18 

Tel. 0734.284500

Orari: Mercoledì 16.00 - 19.00 -  II°, III° e IV° Sabato del mese 9:00-12:00

 

Porto Sant'Elpidio

Villa Murri c/o sede Ambito Sociale XX

Via San Giovanni Bosco n. 14

Tel. 0734.908334 - 0734.908332

Orari: Venerdì 15.30-18.30

 

IL SABATO SI RICEVE SU APPUNTAMENTO ANCHE PRESSO ALTRE SEDI

E-Mail: infofami19@comune.fermo.it

 

Porto San Giorgio

Municipio - Cortile delle Magnolie c\o Informagiovani

Via Veneto n. 5

Tel. 0734. 671351

Orari: II° e IV° Sabato del mese 9:00-12:00

 

Montegiorgio

Palazzo Passari c\o Ufficio Servizi Sociali

P.zza Matteotti n. 33

Tel. 0734. 952053

Orari: III° Sabato del mese 9:00-12:00

 
       

 

 

 
Punto Unico d'Accesso  sede Montessori
       
DESCRIZIONE  
Lo sportello si rivolge principalmente ai disabili, ed ai loro familiari, l’obiettivo principale del servizio è quello di contattare il maggior numero di persone possibile, quale che sia il loro legame con l’handicap per promuovere una cultura maggiore in materia di disabilità.
Le informazioni che vengono maggiormente fornite sono quelle relative alle funzioni proprie dei servizi socio-assistenziali presenti sul territorio, in merito alle loro modalità di accesso, le procedure specifiche per ottenere ad esempio un servizio, un contributo economico, una agevolazione fiscale, un lavoro, uno specifico ausilio tecnico-funzionale, e dall’altro informazioni su iniziative diverse, dallo sport  al tempo libero al turismo accessibile.
 
       
AZIONI DI INTERVENTO   Le principali attività che lo Sportello Info Handicap sono:

- Offerta di informazioni  relative al settore handicap quali circolari INPS, e INPDAP in merito ai Congedi Lavorativi Parentali, per la cura di familiari disabili;

- realizzazione della GUIDA AL COLLOCAMENTO MIRATO: “LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO”

- collaborazione con tutti i comuni dell’ATS XIX per la rendicontazione degli interventi legge regionale 18/96 e Progetto VITA INDIPENDENTE;

- collaborazione con la Direzione del Centro Montessori e con la Segreteria in merito alla Legge Regionale 18/1996;

- realizzazione della specifica modulistica per le richieste di contributo in merito alla L.R.18/96 da parte dell’utenza, accoglimento successivo delle stesse e, su supporto informatico, rendicondazione degli interventi relativi alla legge 18/1996;

- visite domiciliari per specifiche richieste di intervento da parte di nuova utenza, ed altre, per verificare le situazioni socio - familiari di soggetti già in carico al Servizio;

- collaborazione con il servizio SIL e con il CIOF per specifici interventi di Inserimento Lavorativo per disabili.
 
       

 

DESTINATARI

 

 

Disabili e loro nuclei familiari, operatori, enti locali, soggetti del terzo settore.

 
       

 

REFERENTE

 

 

Giuseppina Marchetti

 
       

SEDI E ORARI

 

Fermo


Centro di Riabilitazione "M. Montessori"

C.da Campiglione (zona San Claudio)

Tel. 0734.628782 - email: info.acca@comune.fermo.it

Orari:Lunedì 08:00-11:00.

 

 
 
       

 

 

 

SPORTELLO SIL

   

 

 
DESCRIZIONE

 

Lo sportello SIL, attraverso operatori della mediazione al lavoro, interviene negli inserimenti lavorativi dei disabili e progetti di "alternanza scuola-lavoro", in stretta collaborazione con il Centro di Informazione Orientameneto e Formazione della Regione Marche, e i Servizi socio-sanitari del territorio.

Attua inoltre forme di tutoraggio nei confronti dei soggetti inseriti in aziende private e/o enti pubblici. L'accesso allo sportello è gratuito.

 

   

 

 

AZIONI DI INTERVENTO

 

Il servizio svolge attività di:

- informazione, orientamento, valutazione domanda, confronto tra i servizi;

- definizione progetto e tipologia di intervento;

- ricerca e valutazione area lavorativa;

- mediazione e accompagnamento al lavoro;

- monitoraggio, accompagnamento al lavoro e verifica;

- attivazione di progetti di inserimento lavorativo. 

 
       

 

DESTINATARI

 

 

Disabili e loro nuclei familiari, operatori, enti locali, soggetti del terzo settore.

 
       

 

REFERENTE

 

 

Gabriella Donati, Patrizia Iommi, Monica Giorgi, Rosella Gallucci

 
       

SEDI E ORARI

 

Fermo

Ambito Sociale XIX

P.le Azzolino n. 18 

Tel. 0734.284500 - email: ufficio.sil@comune.fermo.it

Orari: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00,

martedì e giovedì 16.00-18.00

 
 
       

 

 

 
SPORTELLO INTERPRETARIATO PER NON UDENTI
       
 DESCRIZIONE  

E' uno sportello che promuove l'integrazione sociale e lavorativa dei cittadini non udenti, attraverso l'attivazione del servizio di interpretariato che ha lo scopo di garantire canali comunicazionali specifici per l'accesso ai servizi socio-occupazionali, abbattendo le barriere di comunicazione per gli utenti.

 
       
AZIONI DI INTERVENTO  

Le azioni che il servizio svolge sono:

- a livello individuale, il sostegno ai singoli utenti nei rapporti con enti e uffici pubblici, scuole, banche, servizi sanitari, tribunali, pubblici ufficiali, datori di lavoro;

- a livello collettivo, favorisce la partecipazione a pubbliche manifestazioni, convegni, seminari, attività del tempo libero.

 
       

 

DESTINATARI

 

 

Cittadini non udenti dell'Ambito XIX

 
       

 

REFERENTE

 

  ENS Onlus Fermo  
       

SEDI E ORARI

 

Fermo


Sede ENS Fermo

via del Bastione n. 3

Martedì dalle 15:00 alle 18:00

 


 
 
       

 

       

 

SPORTELLO UICI

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI

SEZIONE TERITORIALE DI ASCOLI PICENO E FERMO

 
       
DESCRIZIONE  

La nostra Associazione rappresenta i diritti dei disabili della vista delle due province di Ascoli Piceno e Fermo.

Istruzione, Lavoro, Ri-Abilitazione, Mobilità, Sport, Autonomia, Prevenzione, sono le parole chiave che si concretizzano nell’azione quotidiana dell’associazione.

 
       
AZIONI DI INTERVENTO  
  • Servizio di accompagnamento e Taxi Sociale in tutti i comuni;
  • Servizio Civile ex art. 40 per l’accompagnamento individuale;
  • Consulenza su servizi sociali, scolastici in stretta connessione e collaborazione con gli Enti Locali;
  • Attività riabilitative e aggregative;
  • Ausili informatici forniti da noi attraverso le ASL (PC, telefoni cellulari, videoingranditori, bilance parlanti ecc)
  • Servizio del libri parlato e trascrizione testi scolastici;
  • In convenzione nazionale con l’ANMIL: (Informazioni riguardanti Visite INPS e servizi ad essa connessi - Servizi di patronato - Servizio di ricerca badanti e contratti)
 
       
REFERENTE  
UICI SEZIONE TERRITORIALE ASCOLI PICENO E FERMO. PRESIDENTE Gigliola Chiappini
 
       
SEDI E ORARI  

Ascoli Piceno via N. Copernico 8

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 17:30

 

Fermo: ATS 19 –Fermo - Piazzale Azzolino 18 –

Venerdì: 9:30 – 13:00

 

 
       

 

 
SPORTELLO "L'ALTRA CHIAVE"
       
 DESCRIZIONE  

Lo sportello "L'altra chiave" è un servizio che incentiva interventi a favore di soggetti adulti e minorenni sottoposti a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria.

Offre:

- informazioni sulle possibilità previste dalla normativa vigente a favore di detenuti ed ex-detenuti allo scopo di favorire il minor ricorso possibile alle misure private di libertà;

- favorire le attività trattamentali interne e di istruzione a favore dei detenuti;

- favorire attività trattamentali e di prevenzione della recidiva a favore degli operatori, della comunità a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria;

- promuovere la collaborazione delle organizzazioni del privato sociale e del volontariato anche per il reiserimento sociale e lavorativo dei detenuti ed ex-detenuti.

 
       

AZIONI DI INTERVENTO

 

Le principali azioni previste dal progetto sono:

- interventi di inclusione socio-lavorativa di detenuti ed ex-detenuti in esecuzione penale esterna da parte dei comuni dell'ATS XIX;

- attività trattamentali e di istruzione nonché culturali (biblioteca/teatro) all'interno del carcere;

- attività di prevenzione della recidiva a favore di minorenni sottoposti a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria.

 
       

 

DESTINATARI

 

 

Adulti o minorenni sottoposti a procedimenti penali, a condanna o sanzioni penali, ex detenuti.

 
       

 

            REFERENTE ADULTI
           REFERENTE MINORI

 

 

 

         Lucia Tarquini
         Debora Ucciero

 

 
       

SEDI E ORARI

 

Sportello informativo

 

Fermo

Ambito Sociale XIX

P.le Azzolino n. 18

Tel. 0734.284500

Il terzo giovedì del mese dalle ore 15:30 alle ore 17:30

Si riceve solo su appuntamento alla mail ambito19@comune.fermo.it

 

Sede operativa 

 

Fermo

Istituto penitenziario 

Via XX giugno n. 1/3

 
 
       

 

 

 

 

 

 

WELCOME!

 

 

PUA-PUNTO UNICO DI ACCESSO

The PUA is a free specialist information service and social support aimed to all the citizens who need to ask for information and finding answers to social and health needs.

 

HOW TO ACCESS THE PUA

To access the PUA, just contact the counter c/o the Coordination Office of Ambito XIX where an operator or a professional social assistant will give a first guidance-accompaniment:

listening-acceptance of the question, assessment of the situation and subsequent direction to the relevant departments and sectors.

 

WHAT THE PUA DOES

Offer, through his internal and external counter, social secretariat, information, reception, listening, advice, guidance and support, handling of social and health services.

Promotes the promotion of social solidarity initiatives, as well as self-organization of individuals and families; is a first significant level of data aggregation, of verification and analysis of the application and the provision of social and health services and provides local administrators and to the Ambito a constant and updated overview of the situation of services in relation to the needs of the population of the territory.

It differs from a municipal counter (Office for Public Relations) as it is not a generalized but personalized information, that is that it tends to respond to personal needs and/or requests of the subject.

Does not deal with administrative matters (example: ISEE) but provides direct information to the citizen about practices and, if necessary, activates links with the relevant counters (example: compilation of ISEE models via the Patronati counters).

 

THE PUA INFORMS ABOUT:

SOCIAL: municipal services. Such as services for children and adolescents, families, the elderly, immigrants, the disabled; informal resources such as voluntary associations, elderly social centers, cooperatives, mutual aid groups.

HEALTH: services such as Health districts, hospitals, access procedures for health services.

ADMINISTRATIVE: information regarding notices, social assistance notices (SIA, HOME CARE PREMIUM, Care Allowance).

 

THE SITE OF THE PUA:

Ambito Sociale XIX

P.le Azzolino n.18 – 63900 FERMO (FM)

Tel. 0734.284500

Monday - Wednesday - Friday   9.00 - 13.00

Tuesday - Thursday 15:30 - 17:30 

 

THE OPERATORS OF THE PUA:

The operators are prepared to welcome and listen to the citizens and are able to inform and guide people making them aware of their choices. They are supported in their activities by a computer database shared by all the centers, which contains information on the formal and informal resources of the Ambito XIX.

 

PARTNERS OF THE PUA:

Within the PUA there are some very important specialist branches, some of which are also located in the territory.

 


CENTER AGAINST VIOLENCE - WOMEN’S PATHS
 

 

   
DESCRIPTION  

The center against violence – women’s paths gives activities and services aimed at womens who lives situations of marginalization of violation of rights, with an approach based on the centrality of the person and aimed at promoting rights and social inclusion.

It offers free advice to women victims of violence through services such as:

-psychological support, through reception interviews, individual and a trauma-processing group paths;

-legal, civil, criminal and juvenile advice to help them in their path of exit from violence and addressing the main problems exposed at the legislative level;

-activation of network interventions and emergency interventions with other social and health services and structures of the territory to help and support in the best possible way every path of exit from violence;

-support in health facilities, courts, police, etc. to facilitate their movements, support them in the practice of some actions necessary to protect themselves.

 
       
INTERVENTION ACTIONS  

-Telephone counselling;

-Information and orientation interviews;

-Psychological support (individual and group);

-Legal advice;

-Support for services;

-Support for career guidance;

-Awareness – raising activities

 
       
RECIPIENTS   Women victims of gender-based violence  
       
REFERENTS  

Francesca Brugnolini

Laura Gaspari

 
       
LOCATIONS AND TIMES  

Fermo

Ambito Sociale XIX

P.le Azzolino n.18

Tel. 0734.284500; freephone 800215809

email: percorsidonna@ontheroad.coop

Hours: Tuesday 9:30-13:30/14:30-17:30; Thursday 9:30-14:30

 

Pedaso

Headquarters District AV n. 4

Via Gaspare Spontini, 18

Tel. 0734.6253650; freephone 800215809

email: percorsidonna@ontheroad.coop

Hours: Monday 9:30-13:30

 

Sant'Elpidio a Mare

P.A.T.

P.le Marconi n. 14

Tel. 0734.8196382; freephone 800215809

email: percorsidonna@ontheroad.coop

Hours: Wednesday 9:30-13:30

 

Porto Sant'Elpidio

P.A.T. at Villa Murri

Via San Giovanni Bosco n. 8

Tel. 0734.908334; freephone 800215809

email: percorsidonna@ontheroad.coop

Hours: Friday 12:00-17:00

 

Comunanza

Family Counseling

Via Giordano Bruno n.1

Freephone 800215809

email: percorsidonna@ontheroad.coop

Hours: On the first Wednesday of each month 14:30-18:30

 
       
       

 

 

 

         
FAMILY INFO DESK
         
DESCRIPTION   The counter aim to support the family, providing tools for reading the evolutionary processes of their children and a constant psychopedagogical support, also supporting the couple in times of marital conflict.    
         
INTERVENTION ACTIONS  

The Service provides the following lines of action:

-Support for the couple or individual autonomy in the event of separation and/or divorce;

-Psychological counselling, motivation for therapeutic treatment, family mediation;

-Legal advice on family law, assistance and support in situations of abuse and violence within the family;

-Family mediation, labor law, immigration issues and legal issues that typically affect the family, “work orientation” activities

-Action to support and promote the employment of women and their qualification, to overcome the difficulties of employing women in the labor market.

   
         
RECIPIENTS   Womens and family    
         
REFERENT   Lara Testatonda    
         
LOCATIONS AND TIMES  

Fermo

Ambito Sociale XIX

P.le Azzolino n. 18 

Tel. 0734.284500 

Hours: Wednsday 16.00-19.00 -  II°, III° e IV° Tuesday of each month 9:00-12:00

 

Porto Sant'Elpidio

Villa Murri c/o sede Ambito Sociale XX

Via San Giovanni Bosco n. 14

Tel. 0734.908334 - 0734.908332

Hours: Friday 16.00-19.00

 

On Saturday it receives by appointment also at other locations

E-Mail: infofami19@comune.fermo.it

 

Porto San Giorgio

Municipio - Cortile delle Magnolie c\o Informagiovani

Via Veneto n. 5

Tel. 0734. 671351

Hours: II° e IV° Saturday of each month 9:00-12:00

 

Montegiorgio

Palazzo Passari c\o Ufficio Servizi Sociali

P.zza Matteotti n. 33

Tel. 0734.952053

Hours: III° Saturday of each month 9:00-12:00

   
         

 

       
SINGLE ACCESS POINT MONTESSORI  HEADQUARTERS
       
DESCRIPTION  

The counters mainly aimed at disabled people, and their families, the main objective of the service is to contact as many people as possible, whatever their link with disability to promote a greater culture of disability.

The information that is most provided are those relating to the specific functions of the social welfare services present in the territory, with regard to their access, the specific procedures for obtaining, for example, a service, an economic contribution, a tax advantage, a job, a specific technical-functional aid, and on the other information on different initiatives, from sport to leisure to accessible tourism.

 
       
INTERVENTION ACTIONS  

The main activities of the Info Handicap Desk are:

-Provision of information related to the disability sector such as INPS circulars, and INPDAP or Parental Work Leave, for the care of disabled family members;

-Implementation of the TARGETED PLACEMENT GUIDE: “THE RIGHT PERSON IN THE RIGHT PLACE”;

-Collaboration with all the municipalities of ATS XIX for the reporting of the interventions Regional Law 18/96 and Project “VITA INDIPENDENTE”;

-Collaboration with the Directorate of the Montessori Center and with the Secretariat on the Regional Law 18/1996;

-Realization of the specific forms for the requests for contributions regarding the L.R.18/96 by the users, subsequent acceptance of the same and, on computer support, accountability of the interventions related to Law 18/1996;

-Home visits for specific requests for intervention by new users, and others, to verify the            socio-family situations of subjects already in charge of the Service;

-Collaboration with the SIL service and with the CIOF for specific Job Placement interventions for disabled people.

 
       
RECIPIENTS   Disabled people and their families, operators, local authorities, third sector entities.  
       
REFERENT   Giuseppina Marchetti  
       
LOCATIONS AND TIMES  

Fermo

Rehabilitation Center “M. Montessori”

C.da Campiglione (San Claudio area)

Tel. 0734.628782

email: info.acca@comune.fermo.it

Hours: Monday 08:00-11:00

 
       

 

 

       
SIL WINDOW
       
DESCRIPTION  

The SIL window, through mediation workers at work, intervenes in the employment of disabled people and projects of “school-work alternation”, in close collaboration with the Centro di Formazione Orientamento e Formazione of the Marche Region, and the social and health services of the territory.

It also implements forms of mentoring for individuals working in private companies and/or public bodies. Access to the counter is free.

 
       
INTERVENTION ACTIONS  

The service carries out activities of:

-Information, guidance, demand assessment, comparison of services;

-Project definition and type of intervention;

-Research and evaluation work area;

-Mediation and accompaniment to work;

-Monitoring, accompaniment and verification;

-Activation of work placement projects.

 
       
RECIPIENTS   Disabled people and their families, operators, local authorities, third sector entities.  
       
REFERENTS   Gabriella Donati, Patrizia Iommi, Monica Giorgi, Rosella Gallucci.  
       
LOCATIONS AND TIMES  

Fermo

Ambito Sociale XIX

P.le Azzolino n. 18

Tel. 0734.284500

email: ufficio.sil@comune.fermo.it

Hours: from Monday to Friday 9.00-13.00, Tuesday and Thursday 16.00-18.00

 
       

 

 

 

       
INTERPRETING DESK FOR THE DEAF
       

DESCRIPTION

 

 
It is a counter that promotes the social and occupational integration of deaf citizens, through the activation of the interpreting service that has the aim of ensuring specific communication channels for access to socio-occupational services, breaking down communication barriers for users.
 
       
INTERVENTION ACTIONS  

The actions that the service carries out are:

-At the individual level, support to individual users in their relations with public bodies and offices, schools, banks, health services, courts, public officials, employers;

-At the collective level, promotes participation in public events, conferences, seminars, leisure activities.

 
       
RECIPIENTS   Deaf Citizens of Ambito XIX  
       
REFERENT   ENS Onlus Fermo  
       
LOCATIONS AND TIMES  

Fermo

Sede ENS Fermo

Via del Bastione n.3

Tuesday from 15:00 to 18:00

 
       

 

 

 

       

UICI WINDOW

ITALIAN ASSOCIATION OF THE BLIND AND THE VISUALLY IMPAIRED

TERRITORIAL SECTION OF ASCOLI PICENO AND FERMO

       
 DESCRIPTION    

Our association represents the rights of the disabled of the view of the two provinces of Ascoli Piceno and Fermo.

Education, Work, Re-habilitation, Mobility, Sport, Autonomy, Prevention, are the keywords that are concretized in the daily action of the association.

 
       
 INTERVENTION ACTIONS    

-Accompanying Service and Social Taxi in all municipalities;

-Civil Service ex art.40 for individual accompaniment;

-Counselling on social and educational services in close collaboration with local authorities;

-Rehabilitation and aggregative activities;

-Computer aids provided by us through the ASL (Pcs, mobile phones, video enlargers, talking scales etc.);

-Spoken book service and transcription of school texts;

-In national agreement with ANMIL: (Information regarding INPS Visits and related services – Patronage services – Caregiver research service and contracts).

 
       
 REFERENT    UICI ASCOLI PICENO AND FERMO TERRITORIAL SECTION. PRESIDENT Gigliola Chiappini  
       
 LOCATIONS AND TIMES            

Ascoli Piceno

Via N. Copernico 8

Monday to Friday from 9:30 to 17:30

 

Fermo

ATS 19 – Fermo

Piazzale Azzolino 18

Friday: 9:30-13:00

 
       

 

 

       
“L’ALTRA CHIAVE” WINDOW
       
DESCRIPTION  

“L’altra Chiave” is a service that encourages interventions in favor of adults and minors subject to measures of the Judicial Authority.

Offers:

-Information on the chances provided by current legislation for prisoners and ex-prisoners in order to encourage the least possible use of private measures of freedom;

-Encouraging internal treatment and education activities for prisoners;

-Encourage treatment and prevention of recidivism in favor of operators, the community to measures of the Judicial Authority;

-Promote the collaboration of private social and voluntary organizations also for the social and labor re-entry of prisoners and ex-prisoners.

 
       
INTERVENTION ACTIONS  

The main actions envisaged by the project are:

-Interventions of socio-occupational inclusion of prisoners and ex-prisoners in the external criminal execution by the municipalities of ATS XIX;

-Educational and cultural activities (library/theatre) within the prison;

-Activities to prevent recidivism in favor of minors subject to measures of the Judicial Authority.

 
       
RECIPIENTS   Adults or minors subject to criminal proceedings, convictions or criminal sanctions, former detainees.  
       
REFERENT   Lucia Tarquini  
       
LOCATIONS AND TIMES  

Information desk

Fermo

Ambito Sociale XIX

P.le Azzolino n.18

Tel. 0734.603167

III° Thursday of the month from 15:30 to 17:30

 

Operational Headquarters

Fermo

Penitentiary Institute

Via XX giugno n.1/3

Tel. 0734.624023

 
       

 

 

Titolo

 

 

 

 

HTML 4.01 Valid CSS Pagina caricata in: 0.118 secondi - Powered by Simplit CMS