Ambito XIX - Accoglienza
Fermo, Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsanpietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio
ACCOGLIENZA
PUA - PUNTO UNICO DI ACCESSO
Il PUA è un servizio gratuito specialistico di informazione e accompagnamento sociale rivolto a tutti i cittadini che hanno bisogno di richiedere informazioni e trovare risposte ai bisogni in materia sociale e sanitaria.
COME SI ACCEDE AL PUA
Per accedere al PUA basta rivolgersi presso lo sportello presente c/o l'Ufficio di Coordinamento dell'Ambito XIX dove un operatore o un Assistente Sociale professionista fornirà un primo orientamento - accompagnamento:
ascolto-accoglienza della domanda, valutazione della situazione e successivo indirizzo verso gli uffici e settori competenti.
COSA FA IL PUA
Offre, attraverso i suoi sportelli interni ed esterni, prestazioni di segretariato sociale, informazione, accoglienza, ascolto, consulenza, orientamento ed accompagnamento. disbrigo pratiche relativamente ai servizi sociali e sanitari.
Favorisce la promozione di iniziative di solidarietà sociale, oltrechè di auto-organizzazione dei singoli e delle famiglie; è un primo significativo livello di aggregazione dei dati, di verifica e di analisi della domanda e dell'offerta dei servizi sociali e sanitari e fornisce agli amministratori locali e all'Ambito una panoramica costante e aggiornata sulla situazione dei servizi in rapporto alla necessità della popolazione del territorio.
Si differenzia da uno sportello comunale (Ufficio Relazioni con il Pubblico) in quanto si tratta di un'informazione non generalizzata ma personalizzata, ossia che tende a rispondere a esigenze e/o richieste personali del soggetto.
Non si occupa del disbrigo di pratiche amministrative (es: ISEE) ma fornisce dirette indicazioni al cittadino in merito a pratiche e, qualora necessario, attiva collegamenti con gli sportelli competenti (es: compilazione modelli ISEE tramite gli sportelli dei patronati).
IL PUA INFORMA SU:
SOCIALE: servizi comunali, quali servizi per infanzia ed adolescenza, famiglie, anziani, immigrati, disabili; risorse informali quali associazioni di volontariato, centri sociali anziani, cooperative, gruppi di mutuo aiuto.
SANITA': servizi quali Distretti Sanitari, ospedali, procedure di accesso per prestazioni sanitarie.
AMMINISTRATIVO: informazioni riguardanti bandi, avvisi di carattere socio-assistenziale (SIA, HOME CARE PREMIUM, Assegno di Cura).
LA SEDE DEL PUA:
Ambito Sociale XIX
P.le Azzolino n. 18 - 63900 FERMO (FM)
Tel. 0734.603167
Fax 0734.623176
GLI OPERATORI DEL PUA:
Gli operatori sono preparati ad accogliere ed ascoltare il cittadini e sono in grado di informare e orientare le persone rendendole così consapevoli delle proprie scelte. Sono supportati nelle loro attività da un database informatico condiviso da tutti i centri, nel quale sono inserite informazioni sulle risorse formali ed informali dell'Ambito XIX.
PARTNERS DEL PUA:
All'interno del PUA sono presenti alcuni sportelli specialistici molto importanti, alcuni dei quali sono anche dislocati sul territorio.
CENTRO ANTI VIOLENZA - PERCORSI DONNA | |||
DESCRIZIONE |
Il Centro antiviolenza - percorsi donna fornisce attività e servizi rivolti alle donne che vivono situazioni di marginalità o di violazione dei diritti, con un approccio basato sulla centralità della persona e finalizzato alla promozione dei diritti e dell'inclusione sociale. |
||
AZIONI DI INTERVENTO |
- Consulenza telefonica; - colloqui informativi e orientativi; - sostegno psicologico (individuale e di gruppo); - consulenza legale; - accompagnamento ai servizi; - supporto all'orientamento lavorativo; - attività di sensibilizzazione. |
||
DESTINATARI
|
Donne vittime di violenza di genere |
||
REFERENTE
|
Dott.ssa Francesca Brugnolini Dott.ssa Laura Gaspari |
||
SEDI E ORARI |
Fermo Ambito Sociale XIX P.le Azzolino n. 18 Tel. 0734.603167 - numero verde 800215809 email: percorsidonna@ontheroad.coop Orari:Martedì 9:30 - 13:30/ 14:30 - 17:30; Giovedì 9.30-14.30
Pedaso Sede Distretto AV n. 4 Via Gaspare Spontini, 18 Tel. 0734.6253650; numero verde 800215809 - email: percorsidonna@ontheroad.coop Orari: Lunedì 9:30 - 13:30
Sant'Elpidio a Mare P.A.T. P.le Marconi n. 14 Tel. 0734.8196382; numero verde 800215809 - email: percorsidonna@ontheroad.coop Orari: Mercoledì 9:30-13:30
Porto Sant'Elpidio P.A.T. presso Villa Murri Via San Giovanni Bosco n. 8 Tel. 0734.908334; numero verde 800215809 - email:percorsidonna@ontheroad.coop Orari: Venerdì 12:00-17:00
Comunanza Consultorio Familiare Via Giordano Bruno n.1 Numero verde: 800215809 - email: percorsidonna@ontheroad.coop Orari: Il primo mercoledì di ogni mese 14:30-18:30 |
||
SPORTELLO INFO FAMIGLIA | |||
DESCRIZIONE |
Lo sportello mira a supportare la famiglia, fornendo strumenti di lettura dei processi evolutivi dei loro figli ed un costante sostegno psicopedagogico, sostenendo anche la coppia nei momenti di conflittualità coniugale.
|
||
AZIONI DI INTERVENTO |
Il Servizio prevede le seguenti linee d’intervento:
- sostegno alla coppia o all’autonomia individuale in caso di separazione e/o divorzio; - consulenza psicologica, motivazione al trattamento terapeutico, mediazione familiare; - consulenza legale in materia di diritto di famiglia, assistenza e sostegno a situazioni di abuso e violenza nell’ambito familiare, - mediazione familiare, diritto del lavoro, problematiche relative all’immigrazione e problematiche giuridiche che in genere investono la famiglia, attività di “orientamento al lavoro”; - azioni rivolte a sostenere e favorire l’occupazione femminile e la sua qualificazione, a superare le difficoltà d’impiego delle donne nel mercato del lavoro. |
||
DESTINATARI
|
Donne e famiglie |
||
REFERENTE
|
Lara Testatonda | ||
SEDI E ORARI |
Fermo Ambito Sociale XIX P.le Azzolino n. 18 Tel. 0734.603167 Orari: Mercoledì 16.00-19.00
Porto Sant'Elpidio Villa Murri Via San Giovanni Bosco n. 14 Tel. 0734.908334 Orari: Venerdì 16.00-18.30
Porto San Giorgio Municipio - Cortile delle Magnolie c\o Informagiovani Via Veneto n. 5 Tel. 0734. 671351 Orari: II° e IV° Sabato del mese 9:00-12:00
Montegiorgio Palazzo Passari c\o Ufficio Servizi Sociali P.zza Matteotti n. 33 Tel. 0734.952053 Orari: III° Sabato del mese 9:00-12:00
|
||
Punto Unico d'Accesso sede Montessori |
|||
DESCRIZIONE |
Lo sportello si rivolge principalmente ai disabili, ed ai loro familiari, l’obiettivo principale del servizio è quello di contattare il maggior numero di persone possibile, quale che sia il loro legame con l’handicap per promuovere una cultura maggiore in materia di disabilità.
Le informazioni che vengono maggiormente fornite sono quelle relative alle funzioni proprie dei servizi socio-assistenziali presenti sul territorio, in merito alle loro modalità di accesso, le procedure specifiche per ottenere ad esempio un servizio, un contributo economico, una agevolazione fiscale, un lavoro, uno specifico ausilio tecnico-funzionale, e dall’altro informazioni su iniziative diverse, dallo sport al tempo libero al turismo accessibile.
|
||
AZIONI DI INTERVENTO | Le principali attività che lo Sportello Info Handicap sono: - Offerta di informazioni relative al settore handicap quali circolari INPS, e INPDAP in merito ai Congedi Lavorativi Parentali, per la cura di familiari disabili; - realizzazione della GUIDA AL COLLOCAMENTO MIRATO: “LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO” - collaborazione con tutti i comuni dell’ATS XIX per la rendicontazione degli interventi legge regionale 18/96 e Progetto VITA INDIPENDENTE; - collaborazione con la Direzione del Centro Montessori e con la Segreteria in merito alla Legge Regionale 18/1996; - realizzazione della specifica modulistica per le richieste di contributo in merito alla L.R.18/96 da parte dell’utenza, accoglimento successivo delle stesse e, su supporto informatico, rendicondazione degli interventi relativi alla legge 18/1996; - visite domiciliari per specifiche richieste di intervento da parte di nuova utenza, ed altre, per verificare le situazioni socio - familiari di soggetti già in carico al Servizio; - collaborazione con il servizio SIL e con il CIOF per specifici interventi di Inserimento Lavorativo per disabili. |
||
DESTINATARI
|
Disabili e loro nuclei familiari, operatori, enti locali, soggetti del terzo settore. |
||
REFERENTE
|
Giuseppina Marchetti |
||
SEDI E ORARI |
Fermo Centro di Riabilitazione "M. Montessori" C.da Campiglione (zona San Claudio) Tel. 0734.628782 - email: info.acca@comune.fermo.it Orari:Lunedì 08:00-11:00.
|
||
SPORTELLO SIL |
|||
|
|||
DESCRIZIONE |
|
Lo sportello SIL, attraverso operatori della mediazione al lavoro, interviene negli inserimenti lavorativi dei disabili e progetti di "alternanza scuola-lavoro", in stretta collaborazione con il Centro di Informazione Orientameneto e Formazione della Regione Marche, e i Servizi socio-sanitari del territorio. Attua inoltre forme di tutoraggio nei confronti dei soggetti inseriti in aziende private e/o enti pubblici. L'accesso allo sportello è gratuito. |
|
|
|||
AZIONI DI INTERVENTO |
Il servizio svolge attività di: - informazione, orientamento, valutazione domanda, confronto tra i servizi; - definizione progetto e tipologia di intervento; - ricerca e valutazione area lavorativa; - mediazione e accompagnamento al lavoro; - monitoraggio, accompagnamento al lavoro e verifica; - attivazione di progetti di inserimento lavorativo. |
||
DESTINATARI
|
Disabili e loro nuclei familiari, operatori, enti locali, soggetti del terzo settore. |
||
REFERENTE
|
Gabriella Donati, Michela Valeri, Monica Giorgi |
||
SEDI E ORARI |
Fermo Ambito Sociale XIX P.le Azzolino n. 18 Tel. 0734.603167 - email: ufficio.sil@comune.fermo.it Orari: dal lunedì al venerdì 9.00-13.00, martedì e giovedì 16.00-18.00 |
||
SPORTELLO INTERPRETARIATO PER NON UDENTI | |||
DESCRIZIONE |
E' uno sportello che promuove l'integrazione sociale e lavorativa dei cittadini non udenti, attraverso l'attivazione del servizio di interpretariato che ha lo scopo di garantire canali comunicazionali specifici per l'accesso ai servizi socio-occupazionali, abbattendo le barriere di comunicazione per gli utenti. |
||
AZIONI DI INTERVENTO |
Le azioni che il servizio svolge sono: - a livello individuale, il sostegno ai singoli utenti nei rapporti con enti e uffici pubblici, scuole, banche, servizi sanitari, tribunali, pubblici ufficiali, datori di lavoro; - a livello collettivo, favorisce la partecipazione a pubbliche manifestazioni, convegni, seminari, attività del tempo libero. |
||
DESTINATARI
|
Cittadini non udenti dell'Ambito XIX |
||
REFERENTE
|
ENS Onlus Fermo | ||
SEDI E ORARI |
Fermo Sede ENS Fermo via del Bastione n. 3 Martedì dalle 15:00 alle 18:00
|
||
SPORTELLO "L'ALTRA CHIAVE" | |||
DESCRIZIONE |
Lo sportello "L'altra chiave" è un servizio che incentiva interventi a favore di soggetti adulti e minorenni sottoposti a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria. Offre: - informazioni sulle possibilità previste dalla normativa vigente a favore di detenuti ed ex-detenuti allo scopo di favorire il minor ricorso possibile alle misure private di libertà; - favorire le attività trattamentali interne e di istruzione a favore dei detenuti; - favorire attività trattamentali e di prevenzione della recidiva a favore degli operatori, della comunità a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria; - promuovere la collaborazione delle organizzazioni del privato sociale e del volontariato anche per il reiserimento sociale e lavorativo dei detenuti ed ex-detenuti. |
||
AZIONI DI INTERVENTO |
Le principali azioni previste dal progetto sono: - interventi di inclusione socio-lavorativa di detenuti ed ex-detenuti in esecuzione penale esterna da parte dei comuni dell'ATS XIX; - attività trattamentali e di istruzione nonché culturali (biblioteca/teatro) all'interno del carcere; - attività di prevenzione della recidiva a favore di minorenni sottoposti a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria. |
||
DESTINATARI
|
Adulti o minorenni sottoposti a procedimenti penali, a condanna o sanzioni penali, ex detenuti. |
||
REFERENTE
|
Lucia Tarquini | ||
SEDI E ORARI |
Sportello informativo
Fermo Ambito Sociale XIX P.le Azzolino n. 18 Tel. 0734.603167
Sede operativa
Fermo Istituto penitenziario Via XX giugno n. 1/3 Tel. 0734.624023 |
||