Ambito XIX - News
Fermo, Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsanpietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio
news

Avviso di Istruttoria Pubblica ai sensi dell’art. 55 del D. Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii. e ai sensi della L.R. Marche n. 32/2014 e ss.mm.ii. per l'individuazione di Enti del Terzo Settore per co-progettare la costituzione di uno SPAZIO MULTIFUNZIONALE DI ESPERIENZA PER ADOLESCENTI nell’ambito dell’avviso pubblico “DesTEENazione - Desideri in azione” promosso dal MLPS da finanziare a valere sulle risorse del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 - Priorità 2 FSE+ “Child Guarantee” - OS k (ESO4.11) per € 2.472.685,20 - CUP F51H25000050006 - CIG B7F95C16A2
Il presente Avviso di Istruttoria Pubblica ai sensi dell’art. 55 del D. Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.ii. e ai sensi della L.R. Marche n. 32/2014 e ss.mm.ii. si inserisce nel quadro delineato dall’Avviso pubblico DesTEENazione - Desideri in azione, a valere sulle risorse del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021- 2027 - Priorità 2 FSE+ “Child Guarantee” - OS k (ESO4.11) e Priorità 4 FESR “Interventi infrastrutturali per l'inclusione socio-economica”, adottato con Decreto n. 69 del 21 marzo 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale, relativo alla presentazione di proposte di intervento da parte degli Ambiti Territoriali Sociali per la creazione di una serie di Spazi multifunzionale di esperienza per preadolescenti e adolescenti sul territorio nazionale.
Le finalità dell’azione attengono a: • rafforzamento di competenze professionali e metodologie di lavoro socioeducativo con il target di preadolescenti e adolescenti; • potenziamento della rete dei servizi loro rivolti attraverso un modello nuovo di integrazione; • promozione delle capacità di auto-organizzazione, autonomia e assunzione di responsabilità degli adolescenti, individuando modalità innovative e trasformative di coinvolgimento attraverso proposte esperienziali che promuovano protagonismo e partecipazione, restituendo ai ragazzi il senso di auto-efficacia, di possibilità di azione, di spazio per la definizione di obiettivi e la costruzione di progettualità possibili e realizzabili; • costruzione di contesti e interventi che facilitino il riconoscimento da parte dei ragazzi delle proprie passioni, dei propri talenti e delle risorse personali di ciascuno e che consentano – a partire da queste – di sviluppare competenze e conoscenze; • promozione di servizi a libero accesso, che diventino punto di riferimento e di ritrovo dove i ragazzi trascorrano il tempo libero in maniera stimolante, instaurando relazioni significative con coetanei e adulti; • sviluppo e rafforzamento degli interventi a contrasto della dispersione scolastica e del disagio psicologico e sociale di preadolescenti e adolescenti.