Fermo, Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Francavilla D'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsanpietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monterinaldo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio

phone-call+39 0734.284500

news

03/09/2025
“Carta Dedicata a te”. Misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Foto Articolo News

E' operativa l’edizione 2025 della carta “Dedicata a te”, misura di sostegno economico introdotta dal Governo e rivolta ai nuclei familiari con ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro.

L’INPS, con il messaggio n. 2519 del 1° settembre, ha diffuso le istruzioni applicative, successive alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale del 12 agosto 2025 (n. 186).

Modalità di accesso

Non è richiesta alcuna domanda da parte dei cittadini al proprio Comune di residenza.

Sono beneficiari del contributo i cittadini in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del decreto interministeriale (12 agosto 2025):

  • Iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • Titolari di una certificazione ISEE ordinario, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui:

I beneficiari in possesso dei requisiti sono individuati direttamente da Ministero secondo il seguente ordine di priorità:

  1. Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE, più basso;
  2. Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  3. Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

Restano esclusi i nuclei che già percepiscono altre forme di sostegno al reddito o misure di inclusione a livello nazionale, regionale o comunale, oltre a chi usufruisce di trattamenti di disoccupazione o integrazione salariale

Importo e utilizzo

Il contributo previsto è di 500 euro per nucleo familiare, erogato tramite una carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile fornita da Poste Italiane (Postepay). La somma potrà essere utilizzata per l’acquisto di prodotti alimentari essenziali, tra cui carne, pesce, latte, uova, olio, pane, frutta e alimenti per l’infanzia.

Ruolo dei Comuni

Entro l’11 settembre 2025, l’INPS metterà a disposizione dei Comuni, tramite un’apposita piattaforma online, le liste dei beneficiari. Gli enti locali avranno 30 giorni per effettuare le verifiche relative a residenza e compatibilità con altre misure. Successivamente, l’INPS trasmetterà gli elenchi definitivi a Poste Italiane, che si occuperà della consegna delle carte.
I Comuni pubblicheranno infine sul proprio sito istituzionale l’elenco dei beneficiari riferito al proprio territorio. 

 
torna all'archivio delle news
HTML 4.01 Valid CSS Pagina caricata in: 0.232 secondi - Powered by Simplit CMS